Cos’ è LIS?

Blog LIS

Cos’è la LIS?

Prima di tutto, devi sapere che LIS è un acronimo che sta per Lingua dei Segni Italiana.
Si tratta di una vera e propria lingua con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali.
La differenza rispetto alle lingue parlate a cui siamo più abituato come l’italiano, l’inglese, lo spagnolo, il turco, solo per fare qualche esempio, sta nel fatto che non viene utilizzato il canale uditivo-vocale (non è una lingua che si ascolta e si parla, per dirlo chiaramente) ma quello visivo-gestuale.
La LIS è la lingua madre delle persone Sorde segnanti ed è utilizzata anche da tutte le persone che fanno parte della comunità Segnante: figli di Sordi (CODA – Children of Deaf Adults), interpreti, assistenti alla comunicazione, e chiunque dedica di imparare questa lingua anche solo per cultura ed interesse personale.

Come avrai capito dall’acronimo (LIS – Lingua dei Segni Italiana), questa è la lingua dei segni del territorio italiano. Ogni comunità ha la propria lingua dei segni. Ad esempio, negli USA troviamo l’American Sign Language (ASL), in Gran Bretagna la British Sign Language (BSL), in Australia l’Australian Sign Language (AUSLAN)., ciascuna con proprie specifiche varianti territoriali ed un forte legame con le rispettive culture di appartenenza. Devi sapere infatti che la lingua dei segni non è una traduzione della lingua parlata e dunque anche se nei diversi stati la lingua orale è la stessa, si differenziano invece quelle dei segni.

Support Seven Courses!

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
donate

New articles

Social share

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram