L’assistente alla comunicazione è una figura professionale prevista dalla legge 104/92 e il suo compito e quel-lo di facilitare e mediare la comunicazione, l’inclusione, la relazione e l’apprendimento.
È specializzato nelle disabilità comunicative e del linguaggio: infatti, tale figura non lavora soltanto con soggetti sordi che usano la LIS (Lingua dei Segni Italiana) ma anche con tutti i soggetti con disturbo del linguaggio come, ad esempio, la Sindrome di Asperger, Coffin Siris e tutte le patologie nelle quali sia necessario utilizzare altri strumenti comunicativi (Comunicazione Aumentativa Alternativa, il Comunicatore dinamico, le pecs, metodo Ma.Vi. …), a seconda della propria specializzazione.